Differenze tra collegamenti Rame e Alluminio.
Il cablaggio in alluminio presenta i seguenti vantaggi:
- Peso leggero. Questa funzione è importante quando si installano linee elettriche, la cui lunghezza può raggiungere decine o addirittura centinaia di chilometri.
- Accessibilità. Quando si sceglie un materiale per il cablaggio, molti sono guidati dal costo del metallo. L’alluminio è inferiore, rispettivamente, il che spiega il prezzo più basso dei prodotti di questo metallo.
- Resistenza ai processi ossidativi (rilevante in assenza di contatto con l’aria aperta).
- Presenza di un film protettivo. Durante il funzionamento, si forma un sottile rivestimento sul cablaggio in alluminio, che protegge il metallo dai processi ossidativi.
L’alluminio presenta inoltre una serie di svantaggi che è necessario conoscere:
- Alta resistività del metallo e tendenza al calore. Per questo motivo, l’uso di un filo inferiore a 16 mq non è consentito (tenendo conto dei requisiti del PUE, 7a edizione).
- Allentamento dei giunti di contatto a causa del frequente riscaldamento durante carichi pesanti e successivo raffreddamento.
- Il film, che appare sul filo di alluminio a contatto con l’aria, ha una scarsa conduttività di corrente, il che crea ulteriori problemi ai giunti dei prodotti via cavo
- Fragilità. I fili di alluminio si rompono facilmente, il che è particolarmente importante con il frequente surriscaldamento del metallo. In pratica, la risorsa del cablaggio in alluminio non supera i 30 anni, dopo di che deve essere cambiata.
Ora scopriamo più in dettaglio quale filo è il migliore tra rame e alluminio. A questo proposito, esistono molti stereotipi ed idee sbagliate:
- Durevolezza. Si ritiene che la durata del filo di rame sia più lunga di quella dell’alluminio. Questo è un malinteso. Informandosi con libri di consultazione speciale, è possibile assicurarsi che la risorsa di cavi di entrambi i tipi di metallo sia identica. Per i prodotti con isolamento singolo è di 15 anni e con doppio isolamento di 30 anni.
- Tendenza all’ossidazione. Quando si utilizza un cavo in alluminio, vale la pena ricordare la sua tendenza ai processi ossidativi. A scuola, ci è stato detto che Al (alluminio) è un metallo che interagisce attivamente con l’ossigeno, motivo per cui un film sottile appare sulla sua superficie. Quest’ultimo protegge il metallo da ulteriori decadimenti, ma ne compromette la conduttività. Isolando il filo dall’ambiente, il rischio di processi ossidativi è ridotto al minimo. L’opzione migliore è utilizzare morsettiere speciali con pasta conduttiva. La particolarità di quest’ultimo è di migliorare la qualità della connessione di contatto tra i due fili e di rimuovere il film di ossido dal metallo. Inoltre, uno speciale lubrificante impedisce all’alluminio di entrare in contatto con l’aria ambiente.
- Forza. Il cablaggio in rame è considerato più resistente ed in grado di resistere a più curve. Il GOST afferma che un filo di rame deve resistere a 80 curve e realizzato in alluminio 12. Se il cablaggio scorre in una parete, pavimento o è nascosto sotto il soffitto, questa funzione non è così importante.
- Costo. Il prezzo di un filo di alluminio è 3-4 volte inferiore. Ma quando si sceglie, è importante ricordare che un filo di rame con una sezione trasversale di 2,5 mq è progettato per una corrente di 27 Ampere. Se viene scelto il cablaggio in alluminio, il filo deve avere uno spessore di 4 metri quadrati (corrente nominale 28 Ampere).
- Resistenza. Quando si decide cosa scegliere, fili di alluminio o rame, vale la pena considerare la diversa resistività. Per il rame, questo parametro è di circa 0,018Ohm*sq.mm/m, e per l’alluminio 0,028. Ma vale la pena considerare che la resistenza totale (R) del conduttore dipende non solo dal parametro menzionato, ma anche dalla lunghezza e dall’area del conduttore. Tenendo conto del fatto che per lo stesso carico vengono utilizzati fili di alluminio di sezione maggiore, la R totale dei prodotti in rame e alluminio sarà approssimativamente identica. La massima resistenza si verifica alle giunzioni: seguendo i suggerimenti sopra discussi, non esistono problematiche in tal senso.
- Facilità di installazione. Si ritiene che il collegamento di fili di alluminio sia un compito più difficile. Questo è rilevante solo per la normale combinazione di cavi, mediante torsione. Nel caso di utilizzo di raccordi terminali, morsettiere o bulloni, questo problema scompare.